• Viene fatto uso intensivo dei server-side include dell'Apache per gestire le parti comuni (e' indipendente dal client e si svincola totalmente da estensioni proprietarie come il javascript) e ne semplifica le modifiche. Sono veloci e non pesano sul server. Si ottimizza per lo spazio (tutto il sito, lato server, sta su di un dischetto ad alta densita').
  • Sono stati evitati linguaggi come il java, il javascript, lo shock wave flash ed estensioni proprietarie come i frames o il real audio perche' non esistono plug-in per tutte le piattaforme e non sarebbero stati comunque utilizzabili da browser in modo testo, tipo il lynx. Inoltre non tutti li implementano allo stesso modo o con lo stesso set di comandi. Per quanto riguarda il java l'esecuzione attualmente e' troppo pesante per il client, almeno fino all'avvento dei chip dedicati all'esecuzione del byte-code, se si posiziona il puntatore sull'applet si perde il controllo della tastiera, l'utilita' resta, secondo me, limitata ai soli giochi e alle pubblicita'.
  • Se il sito deve fornire informazioni, il modo migliore e' il testo "puro", senza font, con pochi stili (al massimo il grassetto e il sottolineato). Si ottiene lo scopo di dare l'informazione, si rende felice chi utilizza una connessione su una linea lenta diminuendo i tempi di download e si permette l'accesso al maggior numero possibile di browsers (indipendentemente dalla versione e soprattutto dal produttore).
  • I banners pubblicitari o i link a servizi di scambio link non verranno MAI utilizzati (fatta eccezione per un doveroso riferimento al provider che mi sta facendo hosting :-) perche' vanificano tutti i meccanismi di cache e sono veramente noiosi ed invadenti. Lo stesso si puo' dire per le musiche di sottofondo: sono inutili.